domenica 9 novembre 2014

Schema narrativo, il Sesto e Settimo canto de l'Orlando furioso, L.Ariosto


Ruggiero, rapito dall'Ippogrifo, viene trasportato sull'isola di Alcina.
Questa è un'isola fantastica, dove tutto è magico e straordinario.

Non stupisce dunque che il primo dialogo che il cavaliere saraceno ha, sia con una pianta, che nasconde la persona di Astolfo, figlio di Oton il re d'Inghilterra.
Astolfo gli spiega dove si trova.

L'isola appartiene a due maghe dedite al male, Alcina e Morgana, le quali la hanno usurpata alla loro terza sorella Logistilla.
Lui, Astolfo, aveva amato Alcina, che dopo averlo successivamente abbandonato, per legarlo eternamente a sé, lo aveva tramutato in una pianta di Mirto.
- Racconto della storia di Astolfo.

Ruggiero, nel tentativo di allontanarsi dall'isola, cade nelle grinfie di Alcina.
Dopo avere sconfitto dei mostri rappresentanti allegoricamente la lussuria e l'avarizia, viene a trovarsi davanti al palazzo della maga.
Appena la vede, se ne innamora perdutamente, ammaliato dalla sua bellezza e dai suoi incantesimi.

Solo l'arrivo di Melissa, inviata da Bradamante, instancabile nella sua ricerca, salverà nuovamente Ruggiero: grazie infatti all'anello magico della guerriera cristiana, Ruggiero si libererà dagli incantesimi della maga.

La pesca miracolosa di Alcina